Buffalo Club

Il Drinking Game del Buffalo

Conosci il Club del Buffalo? Escopazzo ed i partecipanti alle loro serate aderiscono al Buffalo Club. Un Drinking Game* le cui regole sono molto semplici e riguardano principalmente la mano con cui si beve.

 

Storia del Club del Buffalo

Buffalo club RomaSi ritiene che la storia del Buffalo risalga al selvaggio West, dove la regola fondamentale era riuscire a sparare a chiunque in qualunque momento. Per questa ragione era molto importante non utilizzare per bere la mano con cui si era soliti sparare, motivo da cui deriva la regola della mano non dominante. Dal momento che era una questione di vita o di morte dunque, il gioco non avrebbe mai potuto fermarsi, ma sarebbe continuato a vita. Il protagonista principale fu proprio Buffalo Bill, pseudonimo di William Frederick Cody, un rinomato cow-boy e cacciatore di bisonti, celebre per la velocità con cui estraeva la pistola dalla cintola per sparare. Costui, come tanti, era destro e, come molti altri, amava bere, whisky in particolar modo. Era uso, tuttavia, bere con la mano sinistra, poiché se avesse sorseggiato il suo prezioso liquore con la destra, avrebbe impiegato troppo tempo ad estrarre l’arma e far fuoco, dovendo prima posare il calice, così rischiando di lasciarci le proprie penne. Chiamare un Bufalo nacque per ricordare all’alticcio Bill di cambiar mano, qualora in preda ai fumi alcolici, reggesse la coppa con la mano destra, rischiando in caso d’agguato, di essere colto alla sprovvista. Il gioco fu in seguito perfezionato durante la Corsa all’Oro, dal celebre e leggendario pioniere “Chris Jones”. Sembra che Jones utilizzasse questo gioco come una strategia per intossicare i suoi pionieri rivali, per poi derubarli dell’oro.

 

Regolamento del Club del Buffalo

  1. La bevanda alcolica può essere tenuta con qualsiasi mano, ma si può berla solo con la mano non dominante. Se qualcuno appartenente al club nota che si sta bevendo con la mano dominante, può chiamare il buffalo e pretendere che la si finisca più velocemente possibile. Qualora si esiti a terminare la bevanda, gli atri appartenenti al club possono incitare il giocatore gridando: “Buffalo!” e battendo sul tavolo finché non la si finisce.
  2. Chi chiama un Buffalo fittizio (ovvero quando si sta bevendo con la mano corretta), sarà costretto a finire la propria bevanda. Proprio alla luce della suddetta regola, quando si beve bisogna prestare particolare attenzione ai membri del club mancini.
  3. Una volta entrati a far parte del club, se ne resta membri a vita.

 

Versione Club Buffalo – Escopazzo

I membri del club devono bere solo ed esclusivamente con la mano sinistra. Si può girare il drink servendosi della mano destra ma lo si deve sorreggere SOLO con la mano sinistra. Se qualcuno viene scoperto mentre beve con la mano destra, gli si può urlare contro “Buffalo!” e la persona indicata deve finire il drink. Questa regola è applicabile a qualsiasi bevanda…sia essa acqua, alcol, birra, milkshake e addirittura ketchup o in alternativa sottoporsi ad una penitenza.

Iniziazione: Derivazione 1

Il gioco comincia quando alla domanda posta da un partecipante “Sei un membro del buffalo?” si risponde “una volta diventato membro del Buffalo, lo si è per sempre”. Il giocatore che pone la domanda sarà poco propenso a spiegarne il senso, ma tenterà di parlare all’interlocutore cercando di ottenere una risposta affermativa oppure facendo un gioco psicologico con l’intento di indurlo a rispondere in modo affermativo.

Iniziazione: Derivazione 2

Al fine di rendere il club più interessante e creare un senso di coinvolgimento, molti richiedono una vera e propria iniziazione al gioco. Quest’ultima consiste nel finire un intera bevanda o uno shot in presenza di un membro del Buffalo. Questo metodo permette di eliminare fin dall’inizio i giocatori deboli o coloro che non rispettano le regole. Nessuno deve dichiarare necessariamente l’inizio del gioco. Al limite, in linea di principio e in casi rari. Se si chiama il Buffalo ad un perfetto sconosciuto supponendo che stia bevendo con la sua mano dominante.

La sua reazione può essere del tutto estranea ai fatti oppure si renderà conto di aver trasgredito alle regole, trovandosi costretto a finire il suo drink, o addirittura, potrà chiamare un Buffalo falso. Qualora vi siano i presupposti. Naturalmente nel caso in cui la persona sia a conoscenza del gioco ma si rifiuti di entrarne a far parte. Sarà esonerata dal finire la bevanda e non potrà chiamare alcun Buffalo falso. Esistono numerose varianti al regolamento così come molti club del Buffalo.

 

Versioni Club Buffalo Internazionali

buffalo club drinking game

Versione Club Buffalo Saskaatchewan

  1. Esistono differenze nel regolamento persino all’interno delle due più grandi università di Saskatchewan.
  2. In quella di Regina, esistono eccezioni alle regole, riguardanti per esempio il tenere due drink, uno in ciascuna mano, oppure sul bere sorreggendo la bevanda con entrambe le mani, o ancora in riferimento a bevande non ancora aperte o mentre le si versa.
  3. Le birre sono divise in sorsi in base alla grandezza del bicchiere (per esempio 1 bicchiere (12 oz)=1 sorso, 1 pinta (16 oz)= 2 sorsi, 1 schooner (32 oz)= 3 sorsi ). Infatti sul bicchiere della pinta, i sorsi sono indicati dai cerchi sul bicchiere.
  4. Infine, esiste anche la regola del Buffalo falso: colui che chiama un buffalo falso a qualcuno che non  ha infranto alcuna regola oppure ad una persona non appartenente al club, sarà costretto a finire il suo drink.

 

Versione Club Buffalo Nuova Zelanda

  1. I membri del Buffalo non devono chiamare gli altri giocatori per nome, bensì con un titolo, un appellativo oppure per cognome (per esempio Mr Duncan, o Miss Winter). La trasgressione della suddetta regola prevede il consumo integrale della bevanda (con la mano non dominante naturalmente).

 

Versione Club Buffalo California

  1. Le regole base restano in vigore (a parte il non poter sorreggere la bevanda con la mano dominante) sebbene esistano alcune variazioni in termini di penitenze ed eccezioni. Prima di tutto, è sufficiente toccare la bevanda (nemmeno afferrarla) per essere soggetto ad un Buffalo. In secondo luogo, non si può chiamare il buffalo sul vino o su bottiglie contenenti una grossa quantità di liquore. In terzo luogo, il buffalo non può essere chiamato su una persona che trasporta più di una bevanda in una mano (trasporto eccezionale). Infine, dal momento che lo scopo del gioco è ubriacarsi, non vomitare, si può sempre scegliere di bere uno shot qualora si rifiutasse la penitenza.

 

Versione Club Buffalo Hawaiiana

  1. Le regole base del gioco restano in vigore, ad eccezione di due principali differenze. Primo, le regole si applicano a qualunque bevanda liquida, non necessariamente alcolica, tra cui acqua, soda e perfino lo sciroppo per la tosse. Questa regola rende il club qualcosa di più di un semplice gioco, ma un radicale cambiamento nello stile di vita. Aspetto riconducibile alle origini Western del Buffalo. Si deve bere sempre ed esclusivamente con la mano sinistra, a prescindere da quale sia la mano dominante.
  2. C’è inoltre un’altra significativa differenza sull’inizio del gioco. Il nuovo adepto deve essere inserito nel club da un membro, attraverso la spiegazione delle regole, della storia e da tutta una serie di dettagli che renderanno il gioco più interessante. L’ingresso nel club del nuovo membro si ufficializza con una stretta di mano, ovviamente sinistra.

 

Versione Club Buffalo Danese

  1. Le regole base del gioco restano invariate, nonostante si beva solo ed esclusivamente con la mano sinistra (a prescindere dalla mano dominante). Esistono altresì delle differenze in termini di appartenenza al gruppo e penitenze.
  2. Tutti i membri devono poter presentare in ogni momento la propria tessera del club del Buffalo
  3. Ciascun membro può in qualsiasi momento richiedere la presentazione della tessera ad un altro membro; qualora quest’ultimo non sia in grado di mostrarla, sarà costretto a pagare da bere a tutti i membri del club presenti. Nel caso contrario invece, qualora il membro a cui è stata fatta richiesta, sia in grado di mostrare la sua tessera, sarà il richiedente a dover offrire un giro di drink ai membri presenti.
  4. Se viene introdotta nel club una donna, il pegno sarà dare un bacio sulla guancia del membro che l’ha iniziata al club.

 

Versione Club del Buffalo Scandinava

  1. In questa versione le regole base del gioco sono state alterate, nel senso che la mano con cui si deve bere è determinata dalla data. Si beve con la mano destra nei giorni pari e con la sinistra nei giorni dispari. Questa alterazione è dipesa sia dal fatto che si rischia di abituarsi a bere sempre con la mano opposta a quella abituale, sia da una mera motivazione ludica, si pensi a quando scocca la mezzanotte. Inoltre in questa versione si aggiunge una figura, paragonabile ad un “mentore”, che si trasforma più propriamente in un “liberatore”. Questa figura viene nominata in caso di gesta eroiche (per esempio, salvare la vita ad una persona, o mangiare cinque pizze in un solo pasto), oppure nel caso in cui la persona che vi ha chiamato il buffalo si sente in colpa nei vostri confronti e vi esonera dal bere (nel caso in cui si beve direttamente da una bottiglia di vodka, se è andato al funerale di una persona cara). Chi compie il gesto eroico è il ricevente dal “liberatore”, mentre diventa ricevente la persona che ci esonera da un buffalo. La figura del “liberatore” può esonerarci da un buffalo, ma ha valore solo se è la stessa persona ad averlo chiamato. Molti “liberatori” non ottengono l’approvazione dei membri ma sono piuttosto tenuti come trofei.

 

Versione Buffalo Club Melbourne

  1. Le regole e le premesse del gioco restano invariate ad eccezione della  regola di non bere con la propria mano dominante. Infatti i giocatori possono bere solo ed esclusivamente con la mano sinistra. Il nuovo adepto inoltre deve pagare una sorta di tassa di ingresso, pari ad una moneta da 0,10€, che sarà gettata via nella maniera più tragica possibile. Il nuovo membro sarà poi debitamente informato che il Buffalo non è un’organizzazione a scopo di lucro.

 

Versione Club Buffalo Texana

  1. Le regole e le premesse del gioco restano invariate ad eccezione della  regola di bere solo ed esclusivamente con la mano sinistra. Il nuovo adepto inoltre deve pagare una sorta di tassa di ingresso, pari a 0,25€, che non gli sarà restituita. Nessuno all’infuori dell’iniziatore potrà offrire i 0,25 € al posto dell’iniziato.

 

Situazioni Speciali ed Eccezioni Buffalo Club

  1. Le regole del buffalo si applicano a qualunque bevanda alcolica. Quando si tratta di shot, nel caso in cui si beva con la mano dominante, se ne deve consumare un altro.
  2. Il buffalo non si estende alle bevande non alcoliche, quindi chiamare un buffalo a chi sorseggia una tazza di tè, oltre ad avere dei risultati negativi, rappresenta un buffalo falso.
  3. Se viene chiamato un buffalo a qualcuno che beve dal drink di un’altra persona, questi sarà costretto a finirlo e ricomprarne un altro.
  4. Anche bevendo un drink con la cannuccia o da una bottiglia o bicchiere, si deve sempre utilizzare la mano non dominante. Un metodo molto diffuso è quello di “controllare “ la cannuccia prima di bere, in modo da mettere a contatto la mano e la cannuccia.
  5. L’unica via di uscita per non finire il proprio drink quando è stato chiamato un buffalo, è quella di offrire un drink a tutti i membri del club presenti. Questa regola solitamente trova larga disapprovazione, tranne nel caso in cui, la persona in questione debba guidare.
  6. Non si può chiamare il buffalo se si beve tenendo il drink con entrambe le mani.

Buffalo Club – Drinking Game

*Escopazzo promuove un consumo responsabile di bevande alcoliche e informa i consumatori sui rischi connessi all’abuso e all’uso scorretto di alcol.